X
Ishikawa e Fukui

SCOPRI ISHIKAWA E FUKUI: TRA TRADIZIONI MILLENARIE E MERAVIGLIE DELLA NATURA

Ishikawa e Fukui sono le mete per chi cerca il Giappone più autentico. Ishikawa racchiude in sé il fascino dell’artigianato tradizionale e l’originalità dell’arte contemporanea. Dal sentiero sulla montagna sacra Hakusan alla costa selvaggia della penisola di Noto, con le sue frastagliate falesie tutte da esplorare. Dal giardino storico di Kenrokuen, emblema di serenità e armonia, ai ritmi sfrenati della vita notturna di Kanazawa. Fukui è ricca di luoghi indimenticabili da visitare, affascinanti storia e tradizioni da approfondire e una profonda cultura religiosa da scoprire. Veni a Ishikawa e Fukui e lasciati conquistare dal loro fascino dalle mille sfaccettature.

Musio D'arte Kutaniyaki

Esplorare

Higashi Chaya

Esplorare

Giardino di Kenrokuen

Esplorare

Il Mercato di Omicho

Esplorare

Temari Zushi

Esplorare

Kaga Onsen-kyo

Esplorare

Tempio di Daianzenji

Esplorare

Echizen Washi

Esplorare

Come Arrivare

Da Tokyo (aeroporto di Haneda) a Ishikawa (aeroporto di Komatsu): circa 60 minuti in aereo
Dall'aeroporto di Komatsu alla stazione di Kanazawa: circa 40 minuti in autobus
Dall'aeroporto di Komatsu alla stazione di Fukui: circa 55 minuti in autobus

GIARDINO DI KENROKUEN

Il Kenrokuen, accanto al castello di Kanazawa, è uno dei giardini storici più famosi del Giappone. Il nome significa “Giardino delle sei virtù” e fa riferimento ai sei elementi ideali per la composizione di un giardino perfetto, ordinati in coppie di opposti: spaziosità e isolamento, artificio e antichità, corsi d’acqua e panorami.

Il volto di questo giardino cambia al mutare delle stagioni. Dalla purezza dei ciliegi in fiore, emblema della primavera, alle infinite tonalità di verde dei tappeti muschiosi estivi, fino ai colori accesi degli aceri e degli olmi giapponesi nelle loro vesti autunnali. In inverno fanno capolino i tradizionali fasci di funi a raggiera (”yukizuri”), che proteggono i fragili pini neri giapponesi dalla neve.

Le storiche case da tè, come la Yugao-tei del 1774 e la più recente Shigure-tei, offrono preziosi scorci sull’antica tradizione della cerimonia del tè di Kanazawa e sono luoghi ideali in cui rifugiarsi alla ricerca di pace e armonia.

Nato in origine come piccolo giardino esterno del castello di Kanazawa, il Kenrokuen è stato creato nel XVII secolo dalla famiglia Maeda. Cresciuto di generazione in generazione nell’arco degli anni, è stato aperto al pubblico nel 1874. Il Kenrokuen è considerato tra i tre giardini storici paesaggistici più spettacolari del Giappone.

Come Arrivare

From: stazione di Kanazawa

circa 15 minuti in autobus

Guarda su Google Maps

IL MERCATO DI OMICHO

Omicho è sin dal periodo Edo il cuore pulsante di Kanazawa. Brulicante di attività, questo mercato coperto conta oltre 180 piccoli ristoranti, negozi e banchi di pesce fresco, frutta, verdura e prelibatezze locali, tutte da assaggiare.

Mentre la mattina presto è frequentato soprattutto dalla gente del posto, all’ora di pranzo si popola di ogni genere di avventori, abituali e non.

I ristoranti più apprezzati, soprattutto quelli che servono pesce locale, si riconoscono per le lunghe code di clienti in trepidante attesa.

Molti banchi sono veri e propri templi dello street food: il luogo perfetto per esplorare ogni genere di prelibatezza, tutto imperdibile e rigorosamente freschissimo. Ostriche, calamari, granchi e gamberi vengono grigliati direttamente sul posto: delizie per il palato degli avventori.

Come Arrivare

From: stazione di Kanazawa

circa 15 minuti a piedi

Guarda su Google Maps

Kaga Onsen-Kyo

Nella regione termale di Kaga si trovano quattro località termali uniche: Yamanaka, Yamashiro, Katayamazu e Awazu.

Yamanaka Onsen ospita tradizionali ryokan e hotel giapponesi lungo la pittoresca gola del fiume Daishoji. Con una storia che risale a 1300 anni fa, è una antica sorgente termale celebrata anche nelle poesie di Matsuo Bashō. Situata accanto alla suggestiva Gola di Kakusenkei, offre vedute mozzafiato sulla natura circostante in ogni stagione.

Yamashiro Onsen dispone di due bagni pubblici: Kosōyu e Sōyu. Al Kosōyu, una ricostruzione del bagno dell’era Meiji, i visitatori possono vivere l’esperienza dello stile tradizionale di balneazione di quel periodo. Un dolce locale molto popolare è l’”Ontama Soft Cream”, un gelato morbido guarnito con un uovo termale intero, venduto presso il negozio di Sōyu.

Katayamazu Onsen, situata sulle rive del Lago Shibayama, è nota per mantenere il calore corporeo a lungo dopo il bagno. I visitatori possono immergersi nelle acque termali godendo della vista del bellissimo lago e del sacro Monte Hakusan. Oltre alle terme, si possono provare molte altre attività come gite in barca yakatabune e ciclismo.

Awazu Onsen, famosa per le sue acque benefiche per la pelle, è anche conosciuta come un santuario per gli innamorati. Nei dintorni si può visitare il Tempio Natadera, dove le persone pregano il Kōshin-san, una divinità associata all’amore e alle relazioni. Il villaggio artigianale Yunokuni no Mori, dove scoprire l’artigianato tradizionale di Kaga, si trova a pochi minuti di auto.

Come Arrivare

From: aeroporto di Komatsu

Circa 30 minuti in autobus

Guarda su Google Maps

MUSEO D’ARTE KUTANIYAKI E LABORATORIO DI PITTURA SU PORCELLANA KUTANI

Il Museo d’Arte Kutaniyaki è il tempio dell’antica tradizione della ceramica Kutani, famosa per i suoi colori vivaci e i disegni elaborati.

Il museo vanta anche un’ampia collezione di opere di artisti famosi di tutti i tempi, con spiegazioni in inglese. Il museo è pregevole anche dal punto di vista architettonico, con la sala da tè, il giardino e il negozio realizzati in piastrelle di porcellana Kutani, per un’esperienza ancora più immersiva nell’arte e nelle tradizioni locali.

La produzione di ceramiche Kutani ha avuto inizio intorno al 1650, ma è cessata dopo soli 50 anni. È stata ripresa nel 1824 da un ricco mercante che, dopo avere costruito un nuovo forno, ha saputo valorizzare e portare avanti la tradizione delle ceramiche Kutani di Ishikawa.

Kutani Mangetsu, nella città di Kaga, offre un’esperienza più unica che rara: dipingere le proprie ceramiche Kutani in uno stile antico, che risale al lontano 1655. Si può scegliere tra più di 50 oggetti da decorare, come tazze da tè, boccali, vasi e piatti. Il laboratorio dura circa 60-90 minuti e ha un costo a partire dai 2750 yen (tasse incluse). Per completare la cottura in forno servono 2-3 settimane, ma è disponibile anche un servizio extra rapido. In loco è presente anche una caffetteria rinomata per i suoi piatti a base di riso e i dolci prelibati.

Come Arrivare

From: aeroporto di Komatsu

Circa 25 minuti in taxi

Guarda su Google Maps

TEMPIO DI DAIANZENJI ED ESPERIENZA ZEN

Il tempio di Daianzenji, importante bene culturale a nord-ovest della città di Fukui, è un tempio Zen Rinzai con oltre 1300 anni di storia. Fondato dal celebre monaco Taicho Daishi, è stato distrutto dalle truppe di Oda Nobunaga nel 1574.

In seguito, nel 1658, Matsudaira Mitsumichi, il quarto signore feudale del dominio di Fukui, molto devoto al monaco maestro Daigu Soshiku Zenji, ricostruì il tempio sullo stesso terreno sacro su cui sorgeva in precedenza. Divenne così il tempio perpetuo della famiglia Matsudaira, dedicato ai propri genitori e antenati.

Oltre alla sua storia suggestiva, Daianzenji vanta anche una ricca offerta di esperienze uniche da provare e di meraviglie da non perdere.

Bellezze naturali: ogni anno, a inizio estate, presso il tempio si può ammirare una spettacolare fioritura di Hydrangee, che attira moltissimi visitatori.

Esperienze culturali: per rendere la tradizione buddista e quella Zen più accessibili, il tempio offre interessanti sessioni pratiche di “Ikiki Howa” (dibattiti aperti sul Dharma), “Zazen” (meditazione seduti in pace) e “Shakyo” (trascrizione dei sutra), occasioni preziose per avvicinarsi a queste esperienze buddiste. Perché non staccare dalla frenesia quotidiana e trascorrere qualche ora in silenzio nel tempio di Daianzenji, assecondando la ricerca dell’armonia interiore?

Come Arrivare

From: stazione di Fukui a Daianji-monzen (ingresso del tempio)

Circa 20 minuti in treno

Guarda su Google Maps

LABORATORIO DI LAVORAZIONE DELLA CARTA TRADIZIONALE GIAPPONESE ECHIZEN WASHI

L’Echizen Washi è una carta tradizionale giapponese prodotta nella regione di Echizen, nella prefettura di Fukui, e ricavata principalmente dalle fibre della corteccia di piante come il gelso da carta (”kozo”), il Bastone di San Giuseppe (”mitsumata”) e diverse specie del genere Wikstroemia (”ganpi”). L’Echizen Washi è rinomata per i suoi colori naturali eleganti, l’elevata qualità, la resistenza all’acqua e la lunga durata.

In base alle diverse fibre vegetali utilizzate, l’Echizen Washi assume caratteristiche uniche:

Dalle fibre di kozo si ricava una carta estremamente resistente, ideale per l’arte calligrafica e l’artigianato tradizionale.

Dalle fibre di mitsumata si ottiene una carta liscia e leggermente lucida, utilizzata in genere per le porte scorrevoli tradizionali giapponesi e per la stampa pregiata.

Dal ganpi, una pianta selvatica, si ricava una carta sottile con una spiccata lucentezza, nota per la sua alta qualità.

L’Echizen Washi ha anche altre applicazioni, dalla carta cerimoniale utilizzata dai nobili e dai samurai, alla carta da regalo e per ogni sorta di certificati e documenti ufficiali.

Come Arrivare

From: stazione di Fukui alla stazione di Echizen-Takefu

Circa 10 minuti con lo Shinkansen (il treno proiettile)

Guarda su Google Maps

IL QUARTIERE DI HIGASHI CHAYA E L’ESPERIENZA ALLA SCOPERTA DEL LEGGENDARIO KIMONO DELLE GEISHA

Higashi-Chaya, nella città di Kanazawa, è l’antico quartiere delle case tradizionali da tè, fondato nel 1820. Un tempo, in queste case da tè, le geiko (o geisha) intrattenevano i ricchi mercanti con abilità quali la musica, il canto e la danza, e ancora oggi in questi tradizionali edifici in legno si può respirare l’atmosfera raffinata dell’epoca. Oggi, molte di queste antiche case da tè sono state trasformate in caffè, negozi e ristoranti, ma alcune sono ancora attive e racchiudono intatto il loro prezioso fascino. Anche se l’esperienza di assistere alle arti delle geiko è raramente accessibile al pubblico, è possibile visitare alcune antiche case da tè e godersi spettacoli tradizionali.

Ochaya Shima, è un’antica casa da tè ora trasformata in museo, che mostra la cultura delle geiko con interni e oggetti d’epoca originali.

Kaikaro è una casa da tè tradizionale geiko ancora attiva, che vanta quasi 200 anni di storia e una stanza con tatami decorati a foglia d’oro. Durante il giorno è possibile partecipare a visite guidate (a pagamento), mentre in alcune serate la casa organizza “Spettacoli delle geisha a Kanazawa” in lingua inglese, affascinanti e coinvolgenti (è possibile anche prenotare online).

Higashi-Chaya è rinomato anche per la produzione della famosa decorazione artigianale a foglia d’oro di Kanazawa. Numerosi negozi vendono prodotti decorati a foglia d’oro, mentre alcuni organizzano laboratori che permettono di cimentarsi in questa famosa arte.

Come Arrivare

From: stazione di Kanazawa

circa 15 minuti in autobus

Guarda su Google Maps

LABORATORIO DI TEMARI-ZUSHI

Kanazawa offre corsi di cucina tradizionale giapponese, un modo divertente e coinvolgente per imparare a preparare il temari-zushi, un tipo di sushi colorato e decorativo. Ingredienti fondamentali e di ottima qualità: pesce freschissimo locale e verdure di stagione, raccolte nelle pianure di Kaga.

Potrai personalizzare il tuo temari-zushi con oltre 15 opzioni di condimenti, scegliendo tra ingredienti a te congeniali o avventurandoti tra i sapori tradizionali locali, sperimentando tra pesce, carne e verdure di ogni genere. Il corso di cucina offrirà anche preziosi approfondimenti culturali su ciò che rende unico il temari-zushi e sulla sua importanza nella tradizione culinaria giapponese.

Mani esperte ti guideranno passo per passo, condividendo consigli, trucchi e nozioni per padroneggiare l’arte del temari-zushi. Imparerai tutti i segreti, dalla creazione del riso perfetto per il sushi alla rigorosa preparazione del caratteristico temari-zushi, fino alle tecniche tradizionali di presentazione dei piatti. Questo prezioso laboratorio pratico ti farà acquisire nuove competenze e porterai con te ricordi indelebili del Giappone, che riaffioreranno alla mente ogni volta che proverai a ricreare questi piatti.

Come Arrivare

From: stazione di Kanazawa

circa 15 minuti a piedi

Guarda su Google Maps

COSA ASPETTI A PARTIRE PER QUESTO FAVOLOSO VIAGGIO?

Ishikawa, Fukui o la città di Kanazawa: un invito al viaggio, con tutti gli ingredienti per stuzzicare la tua voglia di conoscenze e di avventura. Segui i link qui sotto per prenotare la tua esperienza con ANA e Viator.

PIANIFICA IL TUO VIAGGIO A ISHIKAWA CON ANA

Scopri di più
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
experience
page
Iscriviti alla
newsletter